VIOLENZA DI GENERE……SEI MIA!!!!!!!!
Negli ultimi anni, la nostra scuola, ha militato in prima linea mediante convegni e una campagna di sensibilizzazione importante, nella lotta contro ogni forma della violenza di genere.
A tal proposito, giorno 16 Dicembre 2020, nell’aula magna dell’istituto I.P.S.S.A.R. “Karol Wojtyla”, in modalità prioritariamente remota, si è svolto l’incontro online sul tema: Violenza di genere…Sei mia!!!!
Il meeting, valida espressione di numerose attività progettuali inerenti l’innovazione didattica promosse dal format studioweb-Trasmissione Alberghiero KW, sostenute inoltre dall’efficiente lavoro giornalistico di “thevoicekw”, che premierà gli elaborati prodotti dagli studenti partecipanti con un prestigioso premio, ha rappresentato un momento culturale e sociale unico e significativo.
L’incontro, inoltre, si è avvalso della preziosa collaborazione del Rotary Club “Catania”, “Catania Est”, “Catania Nord”, “Paternò Alto Simeto” Distretto 2110, Leo Club Taormina e di altre associazioni ed era rivolto agli studenti delle classi 5OAT, 4OEN, 5OEN, 5AASV, 4ISV, 5ISV, 5AAT.
I Relatori coinvolti all’evento erano figure di vasta portata professionale, quali la Dott.ssa Marisa Scavo, Procuratore aggiunto della Repubblica Italiana; la Dott.ssa Anna Fazio, Direttore Unità Operativa Complessa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza; Dott.ssa Caterina Ajello, Procuratore della Repubblica Presso il Tribunale per i minorenni di Catania; ancora, la Dott.ssa Margherita Ferro, Consigliere Regionale di Parità per la Sicilia “Discriminazione di genere e Politiche Attive del Lavoro”; la Prof.ssa Graziella Guerrera, Coordinamento Comunicazione Docenti e Alunni e infine, punta di diamante dell’operazione culturale in oggetto, Moderatore d’eccezione la Dott.ssa Lella Battiato Majorana e Direttore di “THEVOICEKW”.
Il Convegno, attraverso i suoi attori, ha evidenziato l’urgenza di azione di contrasto ad una piaga sociale sempre più preoccupante, refrattaria, il più delle volte, alla disperata richiesta di aiuto di donne vittime di efferati crimini.
La violenza di genere rappresenta un fenomeno strutturale di una società che deve cambiare, poiché ancora oggi i dati di tale scempio sono aumentati in modo esponenziale, proprio per questo il cambiamento culturale necessario e promosso da insegnanti ed educatori nell’organizzare progetti educativi sul tema, è un segnale positivo che significa che le cose stanno evolvendo: l’attenzione si sta spostando sulla responsabilità maschile.
La preziosa testimonianza di interventi mirati per contrastare il problema, ha condotto ognuno di noi a riflettere e a impegnarci responsabilmente per agire immediatamente, sensibilizzando e sostenendo chi ci circonda o è vittima di tutto ciò.
Non si deve giustificare o perdonare nessun atto di violenza a priori.
La nostra scuola, come sempre, diventa valida portavoce di un progresso culturale e sociale sempre più attento ai bisogni e alla tutela della comunità in cui opera.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A AT