La “settimana etica Dusty al De Felice Giuffrida – Olivetti”, inserita con successo nella “rivoluzione formativa” dello storico Istituto, con tante iniziative creative
Prof.sse Katia Arcidiacono, Agata Coco, Maria Sirugo*

Il 29 aprile 2022 si è conclusa la prima edizione del progetto “Settimana Etica Dusty per il De Felice Olivetti”, realizzato dall’Istituto De Felice Olivetti di Catania in collaborazione con la Dusty SRL, azienda che da anni lavora nel campo dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti, nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente.
L’iniziativa, articolata durante l’anno scolastico 2021/2022, inserita nella “rivoluzione formativa” che lo storico istituto professionale sta portando avanti con l’introduzione di nuovi indirizzi e l’attivazione di curvature green in quelli già esistenti.
L’attività ha visto protagonisti molti studenti, “reclutati” dai docenti su base volontaria e per le loro abilità creative. Insegnanti e allievi hanno lavorato insieme per la realizzazione di un “orto urbano”, collocato nel cortile interno della sede di Piazza Roma, e per l’allestimento di opere artistiche, prodotte con l’ utilizzo di “rifiuti invisibili”, dando vita, in tal modo,ad un vero e proprio laboratorio di socializzazione, inclusione, sostenibilità e biodiversità. Le materie prime utilizzate per la creazione dell’orto urbano e per l’esecuzione delle opere artistiche sono state fornite dalla Dusty, (cartoni, contenitori di plastica, ecc.) ed in parte sono state procurate dagli stessi alunni e dai docenti (tappi, bottiglie, nastri, ecc.).
Il progetto punta a sensibilizzare le nuove generazioni, abituate a vivere in un mondo dove tutto deve essere consumato in fretta e gettato altrettanto rapidamente, prendano coscienza che lo ”scarto” è parte integrante dell’ambiente che li circonda e impronta concreta di qualcosa che è esistito.
Giorno 27 aprile gli studenti hanno piantato, in cassoni di legno forniti dalla Dusty, piante aromatiche ed ognuno ha partecipato alla realizzazione di questo “angolo verde” apportando il proprio contributo personale e mettendo in atto pratiche collaborative. Iniziative simili contribuiscono alla riscoperta del valore della terra e sono di aiuto ai giovani, in quanto li sensibilizzano in merito a spazi più sostenibili e “green”.
Giorno 28 aprile l’istituto ha aperto il suo cortile a tutti gli studenti, che hanno visitato la “Mostra dei rifiuti invisibili” ed apprezzato l’esposizione di opere d’arte realizzate con materiali di rifiuto da artisti catanesi e dagli stessi studenti del De Felice Olivetti . Questi ultimi si sono dimostrati abili nell’arte del riciclo, dando vita a oggetti di decorazione, di arredamento e spiegando ai visitatori tecniche e materiali utilizzati.
Nel laboratorio artistico la creatività si è nutrita di messaggi etici, sociali, che rientrano nelle tematiche approfondite dalla Commissione legalità dell’Istituto De Felice Olivetti e parte integrante del piano di Educazione Civica.
Il progetto si è concluso con un incontro alle Ciminiere nella giornata del 29 aprile.
*docenti Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti”





