Passeggiata della legalità per le vie di Catania

Seconda “passeggiata della legalità” effettuata in alcune vie commerciali di Catania, organizzata dall’associazione “Antimafia e Legalità”, presidente avv. Enzo Guarnera.

Il presidente sottolinea “Abbiamo sensibilizzato gli operatori commerciali sul tema della corruzione, dell’usura e dell’estorsione. Le nostre “passeggiate” non si fermeranno. Continueremo con via Etnea, via Umberto, via Garibaldi, via Vittorio Emanuele. Al capitano della compagnia dei Carabinieri di Paternò, Gianmauro Cipolletta, incontrato lungo la strada, abbiamo promesso che effettueremo altre “passeggiate” anche nel comune dove lui opera”.

Continua “Ha accolto con entusiasmo tale promessa. Ringrazio la Polizia di Stato per la vigilanza effettuata durante tutto il percorso”.

Gli attivisti sono giovani volontari che portano sulla pettorina la scritta ‘Antimafia e legalità’, si recano per i negozi di Catania e provincia per fare informazione, comunicare e dare solidarietà ai commercianti, artigiani, imprenditori talora tormentati da usurai e estorsori che non riescono, perché non  si sentono protetti sufficientemente a esporre denuncia, o rivolgersi ad associazioni e istituzioni.

Le passeggiate della legalità, ideate dall’avvocato Enzo Guarnera che – sulla base della sua esperienza di penalista – vuole contribuire a diffondere senso civico e comune, andando fra la gente, per vie e negozi

Le passeggiate sono state effettuate a Catania nel mese di novembre, l’ultima ieri  in corso Italia e viale della libertà. La prossima tappa a gennaio,  in via Umberto, con una grande densità di negozi, infatti ne ha 300.

A integrare il gruppo ci saranno gli scout di Catania, che aderiscono anche loro all’iniziativa..

Un lavoro di squadra per dare consigli, aiuto a chi è stressato e subisce la tortura dell’intimidazione, magari poi negando il problema .

Conclude il presidente Guarnera “Riempire le strade di passeggiate del genere, sapere che si può reagire con discrezione, efficacia, secondo la legge e con una rete di sostegno, incoraggia, non c’è dubbio”. 

Dtt.ssa Lella Battiato Majorana

Dtt.ssa Lella Battiato Majorana