Palazzo Barberini, Roma 7 marzo – 6 luglio 2025.


7 marzo – 6 luglio 2025
A cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon

ACQUISTA I BIGLIETTI

LA MOSTRA

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati.
Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato.
Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa SanpaoloMartirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

Martirio di Sant'Orsola Caravaggio

Caravaggio, “Martirio di sant’Orsola”, 1610 
Collezione Intesa Sanpaolo 
Gallerie d’Italia – Napoli
Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli

I Bari di Caravaggio

Caravaggio, “I Bari”
Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas 

Giuditta e Oloferne di Caravaggio

Caravaggio, “Giuditta e Oloferne”
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) – Bibliotheca Hertziana
Istituto Max Planck per la storia dell’arte/Enrico Fontolan

Autoritratto in veste di Bacco di Caravaggio

Caravaggio, “Autoritratto in veste di Bacco”
Galleria Borghese
ph. Mauro Coen
©Galleria Borghese

Ritratto di monsignor Maffeo Barberini

Caravaggio,  “Ritratto di monsignor Maffeo Barberini”
Collezione privata 

Santa Caterina di Caravaggio

Caravaggio, “Santa Caterina d’Alessandria”
©Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid

Organizza la tua visita

COME ARRIVARE

Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13 – Roma, Italia
Bus: 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
Metropolitana linea A, fermata Barberini

MAPPA

ORARI

dalla domenica al giovedì 9:00-20:00
Il venerdì e sabato 9:00-22:00

BIGLIETTI

La prevendita è obbligatoria e il biglietto è nominativo
Intero € 18,00
Ridotto € 15,00: 18 – 25 anni
Ridotto € 12,00: possessori di Gallerie Nazionali Pass e convenzioni
Ridotto € 9,00: dipendenti Intesa e Soci ALI
Integrato € 25,00: Mostra Caravaggio 2025 e ingresso Gallerie Nazionali di Arte Antica (valido 20 giorni dal primo utilizzo per visitare Palazzo Barberini e Galleria Corsini)
Integrato ridotto € 17,00: 18 – 25 anni, mostra Caravaggio 2025 e ingresso Gallerie Nazionali di Arte Antica (valido 20 giorni dal primo utilizzo per visitare Palazzo Barberini e Galleria Corsini)
Gratuito: Minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), CLAonservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

AUDIOGUIDA

Inclusa nel biglietto della mostra

SCUOLE E GRUPPI

Gruppi (8 -25 persone): obbligo di utilizzo delle radioguide per gruppi da 8 a 25 partecipanti, inclusi i gruppi classe.
Giorno dedicato alle scuole: lunedì.
È possibile organizzare la visita anche per mini gruppi accompagnati a partire da 3 partecipanti
È obbligatorio l’utilizzo di radioguide, che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.

GUARDAROBA

È obbligatorio il deposito di borse e zaini voluminosi e ombrelli. Trolley e bagagli non sono ammessi.

ACCESSIBILITÀ

Disponibilità di parcheggio per persone con mobilità ridotta.
Ingresso privo di barriere architettoniche.
È vietato l’ingresso ai cani, anche di piccola taglia, fatta eccezione per i cani guida che accompagnano persone ipovedenti o salvo presentazione di un certificato di pet therapy.

Education

A disposizione del pubblico percorsi per gruppi di adulti, visite e laboratori per scuole di ogni ordine e grado.
Tariffe visite:
Visita gruppo: euro 150,00
Visita scuola: euro 110,00
Info didattica per le scuole: edu@coopculture.it
Info didattica per i gruppi: tour@coopculture.it

redazione@thevoicekw.com

redazione@thevoicekw.com