Giornate di Raccolta del Farmaco 2025: una settimana di solidarietà per chi ha bisogno | Farmacista33

Giornate di Raccolta del Farmaco 2025: una settimana di solidarietà per chi ha bisogno

Al via nelle farmacie la settimana dedicata alle Giornate di Raccolta del Farmaco: dal 4 al 10 febbraio 2025 si potranno donare farmaci da banco per oltre 463.000 persone in difficoltà economica

di Redazione Farmacista33

Dal 4 al 10 febbraio 2025 torna la settimana dedicata alle Giornate di Raccolta del Farmaco (Grf), un’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico ETS con il supporto di Federfarma e numerosi enti e istituzioni. L’obiettivo è raccogliere farmaci da banco per oltre 463.000 persone in difficoltà economica assistite da circa 2.000 realtà benefiche su tutto il territorio nazionale.

Un bisogno crescente: servono oltre un milione di farmaci

Nel 2024, grazie alla solidarietà dei cittadini, sono state raccolte 588.013 confezioni di farmaci per un valore di oltre 5,1 milioni di euro. Tuttavia, il fabbisogno segnalato dalle organizzazioni assistenziali supera il milione di confezioni. Tra i medicinali più richiesti figurano antinfluenzali, analgesici, farmaci pediatrici, decongestionanti nasali, antifebbrili, antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico ETS, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie in difficoltà, perché contribuisce a restituire loro la speranza e la possibilità di curarsi. Le Giornate di Raccolta del Farmaco nascono su questo presupposto e lo traducono in azione concreta».

Il ruolo della farmacia nella lotta alla povertà sanitaria

Le farmacie aderenti confermano il proprio impegno per la comunità attraverso la partecipazione alle Grf. Marco Cossolo, presidente di Federfarma, evidenzia il ruolo sociale dei farmacisti: «Ogni giorno ci troviamo di fronte a situazioni di disagio economico che impediscono a molte persone di curarsi adeguatamente. La povertà sanitaria, aggravata dall’aumento del costo della vita, rappresenta una sfida crescente. La farmacia è un presidio sanitario essenziale per la tutela della salute della comunità, soprattutto per le persone più fragili».

Anche Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), ribadisce il valore etico dell’iniziativa: «Le Giornate di Raccolta del Farmaco rappresentano una straordinaria testimonianza di solidarietà. La grande mobilitazione dei farmacisti conferma il loro impegno costante nella tutela della salute pubblica».

L’impegno territoriale: le voci dei rappresentanti locali

Modena e provincia, la raccolta si svolgerà in 47 farmacie aderenti – 4 in più dello scorso anno. I farmaci così acquistati saranno destinati a 19 realtà non profit del territorio che hanno espresso un fabbisogno pari a 6.583 confezioni. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

“Le farmacie – spiega il presidente di Federfarma Modena Fabrizio Violi – rappresentano un presidio sociale fondamentale per i cittadini, e per questo sono spesso impegnate in iniziative legate alla solidarietà e alla coesione sociale. Siamo dunque entusiasti di partecipare, anche quest’anno, alle Giornate di Raccolta del Farmaco, e di vedere tra l’altro aumentare il numero delle farmacie aderenti. Oltre che professionisti della salute, noi farmacisti siamo anche cittadini, e come tali attivi nelle nostre comunità. Per questo, poter contribuire a supportare le associazioni di volontariato e dunque la salute delle persone meno abbienti è un impegno che accettiamo ben volentieri. Responsabilità sociale e spirito di solidarietà fanno parte dell’azione del farmacista, che ha come stella polare l’impegno per la tutela della salute della comunità e, in particolare, delle persone più fragili.”

“La grande mobilitazione dei colleghi e l’adesione delle farmacie, a Modena così come su tutto il territorio nazionale, – aggiunge il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Modena Marco Bavutti – testimoniano come quello della solidarietà nei confronti delle persone più bisognose o svantaggiate sia un valore ben presente nella professione di farmacista, che ha a che fare con un aspetto importante e centrale come la salute delle persone. Questa iniziativa in particolare rappresenta una modalità ulteriore, e importante, per essere vicini alle nostre comunità, per le quali continuiamo a rappresentare uno tra i principali punti di riferimento nel campo del benessere. Ringrazio dunque tutti i colleghi coinvolti nonché, naturalmente, i volontari della Fondazione Banco Farmaceutico, senza la cui determinazione e passione nulla di tutto questo sarebbe possibile”.

Nella provincia di Verona, la partecipazione alla Grf continua a crescere, con un numero sempre maggiore di farmacie aderenti: si svolgerà in 159 farmacie di tutta la provincia. In Veneto quest’anno aderiscono all’iniziativa 541 farmacie alle quali sono abbinati 124 enti socioassistenziali. 

“C’è veramente tanto bisogno dei prodotti da banco che verranno donati nella settimana di raccolta, lo dicono purtroppo i dati – dice Elena Vecchioni presidente Federfarma Verona -.  La grande solidarietà che muove tutti i soggetti coinvolti, a partire dalle farmacie nelle quali viene convogliata la capillare partecipazione dei cittadini, fa sperare che anche quest’anno si potranno consegnare molte migliaia di farmaci agli enti socioassistenziali, abbinati selettivamente ad ogni farmacia affinché tutte le confezioni raggiungano in maniera mirata i loro destinatari”.

In Lombardia, i cittadini potranno recarsi nelle 1.384 farmacie aderenti all’iniziativa (39 in più rispetto al 2024), per acquistare medicinali da automedicazione che verranno raccolti da 448 enti assistenziali e caritativi del territorio, per poi essere donati a persone e famiglie in difficoltà economiche (sono oltre 150.000 gli assistiti dalle realtà benefiche lombarde impegnate nella Grf). I farmacisti e i volontari del Banco Farmaceutico sapranno fornire un consiglio sui prodotti più richiesti, in base alle necessità espresse dalle diverse Associazioni: il fabbisogno stimato è pari a 297.000 referenze.

“La povertà sanitaria, che obbliga molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri cari, è una drammatica criticità di fronte alla quale non si può restare indifferenti”, evidenzia Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia“Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione rientra nella mission della farmacia di comunità, che nasce con una profonda vocazione sociale e territoriale. Per questo motivo, fin dai suoi esordi abbiamo aderito con entusiasmo alla Giornata promossa dal Banco Farmaceutico e la nostra regione si è sempre mostrata generosa. Nel 2024, la Lombardia ha contribuito per circa il 25% al totale delle donazioni raccolte in Italia. Questa nuova edizione vede una partecipazione di farmacie ancora più ampia e ne sono particolarmente lieta. Ringrazio tutti i colleghi lombardi per il loro rinnovato impegno”.  

In Puglia sono 370 le farmacie coinvolte e i medicinali raccolti sosterranno 70 realtà benefiche del territorio che hanno espresso un fabbisogno di 25mila confezioni. Nel 2024 in tutta la regione sono state raccolte 41.565 scatole di farmaci in 368 farmacie, pari a un valore di 330mila euro. Questi medicinali hanno contribuito a curare 42.970 persone seguite da 167 realtà caritative del territorio regionale.

“La donazione di un farmaco -ha commentato il presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Bat Luigi D’Ambrosio Lettieri – è un gesto che avvicina le persone e che stimola una riflessione sulla condizione di chi è costretto a rinunciare alle cure perché in condizione di indigenza”. Tra i farmaci più richiesti ci sono antinfluenzali, medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali.

Anche il sindacato nazionale Farmacieunite ha aderito all’iniziativa ampliando ulteriormente la platea dei punti territoriali in cui è possibile donare un farmaco da banco a chi ne ha bisogno.

“E’ un’iniziativa di solidarietà che quest’anno raggiunge la venticinquesima edizione, da sempre ben recepita dalla popolazione, infatti ci sono persone che vengono appositamente in farmacia per acquistare un farmaco da donare – spiega il referente del progetto per Farmacieunite, Giacomo Battistella –. E’ un dovere sociale partecipare a questa iniziativa e Farmacieunite non ha mai esitato nell’aderire perché va contro le disuguaglianze sanitarie, perché aiuta persone e realtà che soffrono di un disagio economico”.

Il sindacato ricorda che sabato 8 febbraio nelle farmacie saranno presenti anche dei volontari (di Croce Rossa, Alpini, Avis, altre associazioni) per dare una mano nel sensibilizzare l’utenza e nell’indicare eventualmente i farmaci maggiormente necessari, come analgesici e antipiretici, antinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobiotici intestinali e antisettici. 

I destinatari delle donazioni saranno soprattutto enti assistenziali tra cui case di accoglienza, fondazioni, comunità, centri di temporanei di assistenza, cooperative sociali e altri. Saranno una ventina gli enti beneficiari nella sola provincia di Treviso. Tutti potranno sapere a chi verrà consegnato il proprio dono e potrà anche essere una realtà a loro nota perché abbiamo cercato di tenere conto della territorialità della farmacia e del beneficiario.

Le Grf si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa e in collaborazione con Cdo Opere SocialiFederfarmaFofiFederchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci AccessibiliIntesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. Le GRF sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.

La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESGMediafriendsLa7Sky per il socialeWarner Bros. Discovery Pubblicità Progresso.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che, oltre a ospitare le Grf le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.

redazione@thevoicekw.com

redazione@thevoicekw.com