Prestigiosi Riconoscimenti “N. Giordano Bruno” 2025 ai Benemeriti, giunti alla XIX edizione, per la magistratura il Consigliere di Stato Maurizio Francola, Rai Silvia Bruno e Massimo Cagnina, Cardiologia pediatrica Francesco De Luca e la Comunità Terapeutica “La Casa del Sole”.

La testata giornalistica “ThevoiceKW Astrea”, la Fondazione
“Astrea”, “Globus Television”, l’associazione “Giustizia e Pace”,
“L’Informatore di Sicilia”, patrocinano gratuitamente la
cerimonia di consegna della targhe, per la sezione Catania,
premio “N. Giordano Bruno” con premi letterari e “Speciale
Scuola”, per diffondere cultura, nel rispetto reciproco delle
opinioni e valori, promuovere scambi e far conoscere e
valorizzare il nostro territorio.
In un periodo di grande difficoltà sociale con molti focolai di
guerra e lotte intestine diffuse in molti Stati (Israele, Gaza,
Ucraina, Russia, Libano, Iran ecc.) in cui il ricorso alle armi
causa la morte di vittime innocenti, donne bambini e anziani,
schiacciati da tanta violenza e aggressività il messaggio che si
vuole mandare è quello dell’armonia e della pace universale e
sviluppare comportamenti di rispetto umano in un clima di
pacifica convivenza, considerata l’inutilità delle guerre.
La cerimonia di consegna della Targa, si è svolta alla presenza di
prestigiose personalità del mondo della Cultura e dell’Arte, e di
Autorità Civili, Militari, Politiche e Religiose nel Salone delle
Bandiere di Palazzo Zanca, sede del Comune di Messina, nel
contesto della manifestazione denominata “Settimana della
Cultura, dell’Arte, del Turismo e della Solidarietà 2025”, promossa
e organizzata dall’Accademia Internazionale “Amici della
Sapienza”, nella quale sono inserite:
l’area progetto “La Creatività”, la premiazione della XXVIII
edizione concorso di poesia “Speciale Scuole”, riservato alle
scuole di I e II grado.
Premio letterario “N. Giordano Bruno” XXXII edizione
Premio Riconoscimenti “Giordano Bruno” XXXII edizione.
Ha fatto da cornice alla serata la mostra “Strett’inArte “
patrocinata dal Comune di Messina, dal CESV/ME,
dall’Università degli Studi di Messina e dalla Regione Siciliana.
Il comitato dell’Accademia Internazionale “Amici della
Sapienza” di Messina, Rettore e coordinatrice dell’evento
Prof.ssa Teresa Rizzo, contribuisce significativamente al
successo della consegna dei Riconoscimenti ai Benemeriti,
manifestazione clou della “Settimana dell’Arte, Scienza, Cultura,
Turismo e Solidarietà”, a personalità di indiscusso valore
assoluto: Silvia Bruno (attrice Rai), Massimo Cagnina (attore,
regista), Prof. Dr. Francesco De Luca (cardiologo pediatra),
Prof. Dott. Maurizio Francola (magistrato, Consigliere di Stato),
La Casa del Sole (Comunità Terapeutica – Resp. Giuseppe Di
Costanzo (OSS) – Supervisore Dr. Vinicio Romano (psichiatra,
psicoterapeuta).
Il comitato sezione staccata di Catania, presieduto dalla
Dott.ssa Lella Battiato Majorana, collaborata da Massimo
Cagnina, Prof. Avv. Manlio Caruso, Prof. Vito Leanza, Dott.
Carlo Majorana Gravina, con Dott. Roberto Salmeri, Dott.
Giuseppe Santangelo, Dott. Nunzio Sarpietro, Dr. Salvatore
Totaro ha indicato i seguenti premiati.
Una sala gremita di pregiato pubblico, decorata dalle tante
composizioni pittoriche, così la Sala delle Bandiere trasformata
in vetrina d’arte che rivela l’interiore immedesimazione tra
spazio – tempo e colore, dell’operatività e sentimento pittorico
degli studenti che sono riusciti a trasmettere sensazioni gioiose,
ispiratrici di allegra energia emotiva nell’animo dei visitatori.
Ed ecco, con la sua freschezza Silvia Bruno, apprezzata
protagonista a teatro in “Vizi capitali” (regia G. Aronica), per la Rai
è stata nel cast di “Viola come il mare” ed attualmente ne “Il
paradiso delle signore” ( VI e VII stagione), è impegnata nel
sociale.
Perché con la freschezza del suo personaggio riesce a trasmettere
quei valori insiti nella nostra cultura nell’affacciarsi continuo verso
la modernità
Da Agrigento con il suo temperamento ancestrale, passionale,
intriso di personale creatività che affascina il pubblico, Massimo
Cagnina (premio alla carriera), formazione Accademia del Teatro
Nazionale di Genova, sotto la guida del compianto maestro Marco
Sciaccaluga, che lo ha voluto in diverse sue regie, ha recitato in
ruoli del teatro classico e borghese. Dal 2006 ruoli significativi nel
film Il nascondiglio (regia Pupi Avati), Qualunquemente (regia
Giulio Manfredonia), nel ruolo del geometra accanto ad Antonio
Albanese, (campione di incassi 2010), La nostra terra (2013),
insieme a Sergio Rubini e Stefano Accorsi.
Attore che dà ai personaggi le sfumature con ritmi linguistici e
posturali, trasmettendo agli spettatori messaggi di profondità ma
con leggerezza … porta in scena il suo temperamento ancestrale
e passionale con umanità, raggiungendo una personale
creatività, provocando, sorprendendo e affascinando il pubblico
raggiungendo un alto valore produttivo re non interrompendo
ami il patto con lo spettatore
Con una formazione scientifica, non trascurando mai i bisogni
sociali e un modo nuovo di una “Pediatria Differente e Inclusiva”,
poiché si rivolge a famiglie e bambini in situazioni di disagio
Francesco De Luca, specializzato in pediatria e cardiologia, si è
formato negli stage di Ecocardiografia Fetale dell’Istituto di
Puericultura di Parigi e Ecocardiografia Pediatrica presso
l’Università della California San Francisco; ha organizzato oltre
140 corsi di formazione in ecocardiografia (ECO) ed
elettrocardiografia (ECG), per pediatri e neonatologi, in Italia e
all’estero. Autore di numerosi testi scientifici e di oltre 200 lavori
originali, pubblica ultimamente “Elettrocardiografia Pediatrica: un
approccio semplificato”; collabora attivamente con: Associazione
Bambini Cardiopatici nel Mondo, sostegno e cura dei bambini nei
Paesi in via di sviluppo; Ti Regalo una Storia, che porta la lettura
presso i bambini ospedalizzati; Narrazione Circolare, racconto di
una pediatria differente, rivolta a famiglie e bambini in situazioni
di disagio.
Motivazione In un mondo in costante evoluzione riesce a
coniugare scienza e umanità. Sempre attivo nel settore didattico,
offre ogni esperienza del suo lavoro come atto di donazione, che
lo rafforza nell’impegno a garantire cure di alta qualità e a
diffondere il sapere umano, restituendo così ogni giorno un po’
della sua passione a chi ne ha bisogno
Importanti contributi scientifici sulla riforma del processo civile
amministrativo, la nuova legge falliemntare, legge sblocca-
cantieri, fondamenti comuni del Diritto Civile, Penale e
Amministrativo, autore di un Manuale del Processo Tributario
Maurizio Francola è un magistrato di notevole competenza. La
sua esperienza comprende la giustizia civile, penale,
amministrativa, tributaria e l’anticorruzione. Il suo rito accelerato
sul Decreto “sblocca cantieri” ha dato forte impulso all’edilizia
nazionale. Autore di numerose pubblicazioni, cura la
preparazione ai concorsi dei giovani magistrati. Diplomato in
pianoforte ha svolto un’apprezzabile attività concertistica, poi,
combinando la passione musicale con quella del diritto si è
interessato alla gestione e catalogazione del patrimonio musicale.
Avendo raggiunto il più alto grado della magistratura, è
considerato uno dei magistrati più competenti nel panorama
giudiziario nazionale, la sua esperienza si estende dalla giustizia
amministrativa, alla tributaria, all’anticorruzione, nonché al
campo civile e penale. Da sottolineare il suo continuo impegno
sociale nel miglioramento giuridico grazie al dl sblocca cantieri
e rito accelerato dando un forte impulso all’edilizia nazionale.
Autore di numerose pubblicazioni, è una guida di alto prestigio
nella preparazione dei concorsi dei giovani magistrati. È cultore
di musica con particolare spazio alla gestione e catalogazione
del patrimonio musicale. Ha acquisito una visione moderna
sociale accettando le sfide delle prospettive giuridiche in
sinergia con i nuovi contesti nazionali e internazionali.
Risorsa importante di rete per il territorio di Reggio Calabria,
offrendo ed estendendo accoglienza a copie e famiglie che
chiedono uno spazio di condivisione, creando opportunità di
ascolto sviluppando dinamiche dia iuto-aiuto.
Nasce nel 1985 grazie a un gruppo di giovani napoletanie nel
2000 decidono di trasformare la struttuar da assicurazione di
volontariato a cooprìerativa sociale “La casa di Miryam” con
l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo degli utenti
della comunità terapeutica “la Casa del Sole” ha creato un
rapporto di comunicazione con il territorio, quale importante
risorsa, per costruire, attraverso network specifici (Asl, Ser. T,
Servizi civili), la lotta all’emarginazione e il reinserimento
sociale di soggetti con problemi di dipendenza patologica,
predisponendo il progetto terapeutico individuale (pti) affidato a
figure professionali di spessore in costante aggiornamento
professionale: il Direttore Giuseppe Di Costanzo e il
Supervisore Psichiatra Psicoterapeuta Dr. Vinicio Romano.
AGGIUNGERE ALTRI NOMI
All’équipe de La Casa del Sole per aver posto al centro di un
percorso formativo il soggetto con gravi problemi di dipendenza
patologica, offrendogli un ventaglio di strumenti innovativi per
la realizzazione di un progetto di vita mirato essenzialmente al
reinserimento e al consolidamento di una cittadinanza attiva.
Una serata sinergica tra scuole, giovani studenti e premiati per
dare il messaggio di valori, speranza, pace attraverso il disarmo.
L’associazione sempre attenta alle problematiche più attuali, ha
ricordato che il 21 marzo 2025: XXX Giornata della Memoria e
dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a
pochi giorni dalla traslazione del giudice Beato Rosaio Livatino,
nella chiesa di Santa Chiara a Canicattì per facilitarne la
venerazione, poiché è simbolo della brutale violenza omicida del
crimine, ucciso dalla mafia e martire della giustizia.



