Riconoscimenti “N. Giordano Bruno” 2025.

Ai Benemeriti, giunti alla XIX edizione, per la magistratura il Consigliere di Stato Maurizio Francola, Rai Silvia Bruno e Massimo Cagnina, cardiologia pediatrica Francesco De Luca e la Comunità Terapeutica “La Casa del Sole”.
La testata giornalistica “ThevoiceKW Astrea”, la Fondazione
“Astrea”, “Globus Television”, l’associazione “Giustizia e Pace”,
“L’Informatore di Sicilia”, patrocinano gratuitamente la
cerimonia di consegna della targhe, premio “N. Bruno” con
premi letterari e “Speciale Scuola”, per diffondere cultura, nel
rispetto reciproco delle opinioni e valori, promuovere scambi e
far conoscere e valorizzare il nostro territorio.
Il comitato dell’Accademia Internazionale “Amici della
Sapienza” di Messina, Rettore e coordinatrice dell’evento
Prof.ssa Teresa Rizzo, contribuisce significativamente al
successo della consegna dei Riconoscimenti ai Benemeriti,
manifestazione clou della “Settimana dell’Arte, Scienza, Cultura,
Turismo e Solidarietà”, a personalità di indiscusso valore
assoluto: Silvia Bruno (attrice Rai), Massimo Cagnina (attore,
regista), Prof. Dr. Francesco De Luca (cardiologo pediatra),
Prof. Dott. Maurizio Francola (magistrato, Consigliere di Stato),
La Casa del Sole (Comunità Terapeutica – Resp. Giuseppe Di
Costanzo (OSS) – Supervisore Dr. Vinicio Romano (psichiatra,
psicoterapeuta).
Il comitato sezione staccata di Catania, presieduto dalla
Dott.ssa Lella Battiato Majorana, collaborata da Massimo
Cagnina, Prof. Avv. Manlio Caruso, Prof. Vito Leanza, Dott.
Carlo Majorana Gravina, con Dott. Roberto Salmeri, Dott.
Giuseppe Santangelo, Dott. Nunzio Sarpietro, Dr. Salvatore
Totaro ha indicato i seguenti premiati.
Silvia Bruno, apprezzata protagonista a teatro in “Vizi capitali”
(regia G. Aronica), per la Rai è stata nel cast di “Viola come il
mare” ed attualmente ne “Il paradiso delle signore” ( VI e VII
stagione), è impegnata nel sociale.
Massimo Cagnina (premio alla carriera), formazione Accademia
del Teatro Nazionale di Genova, sotto la guida del compianto
maestro Marco Sciaccaluga, che lo ha voluto in diverse sue regie,
ha recitato in ruoli del teatro classico e borghese. Dal 2006 ruoli
significativi nel film Il nascondiglio (regia Pupi Avati),
Qualunquemente (regia Giulio Manfredonia), nel ruolo del
geometra accanto ad Antonio Albanese, (campione di incassi
2010), La nostra terra (2013), insieme a Sergio Rubini e Stefano
Accorsi.
Francesco De Luca, specializzato in pediatria e cardiologia, si è
formato negli stage di Ecocardiografia Fetale dell’Istituto di
Puericultura di Parigi e Ecocardiografia Pediatrica presso
l’Università della California San Francisco; ha organizzato oltre
140 corsi di formazione in ecocardiografia (ECO) ed
elettrocardiografia (ECG), per pediatri e neonatologi, in Italia e
all’estero. Autore di numerosi testi scientifici e di oltre 200 lavori
originali, pubblica ultimamente “Elettrocardiografia Pediatrica: un
approccio semplificato”; collabora attivamente con: Associazione
Bambini Cardiopatici nel Mondo, sostegno e cura dei bambini nei
Paesi in via di sviluppo; Ti Regalo una Storia, che porta la lettura
presso i bambini ospedalizzati; Narrazione Circolare, racconto di
una pediatria differente, rivolta a famiglie e bambini in situazioni
di disagio.
Maurizio Francola è un magistrato di notevole competenza. La
sua esperienza comprende la giustizia civile, penale,
amministrativa, tributaria e l’anticorruzione. Il suo rito accelerato
sul Decreto “sblocca cantieri” ha dato forte impulso all’edilizia
nazionale. Autore di numerose pubblicazioni, cura la
preparazione ai concorsi dei giovani magistrati. Diplomato in
pianoforte ha svolto un’apprezzabile attività concertistica, poi,
combinando la passione musicale con quella del diritto si è
interessato alla gestione e catalogazione del patrimonio musicale.
La comunità terapeutica “la Casa del Sole” ha creato un
rapporto di comunicazione con il territorio, quale importante
risorsa, per costruire, attraverso network specifici (Asl, Ser. T,
Servizi civili), la lotta all’emarginazione e il reinserimento
sociale di soggetti con problemi di dipendenza patologica,
predisponendo il progetto terapeutico individuale (pti) affidato a
figure professionali di spessore in costante aggiornamento
professionale: il Direttore Giuseppe Di Costanzo e il
Supervisore Psichiatra Psicoterapeuta Dr. Vinicio Romano.




