La mostra personale di Maria Tripoli combina e declina arte e femminilità tra miti e realtà.

La Galleria d’Arte Moderna di Catania ospita la “personale” di
pittura di Maria Tripoli, “Donne, Dee e Madonne all’ombra del
vulcano: volti che parlano attraverso il silenzio”. L’evento,
patrocinato dal Comune di Catania, offre un’immersione
nell’universo pittorico dell’artista, il cui sguardo indaga l’essenza
del femminile attraverso un raffinato equilibrio tra introspezione,
mitologia e realtà contemporanea; un dialogo tra passato e
presente, con immagini che evocano figure sacre e archetipi
universali della femminilità, reinterpretandoli in chiave moderna.
Un percorso emozionale e simbolico, con opere che aprono a
mondi suggestivi.
Tripoli, di formazione accademica (Accademia di Belle Arti di
Catania e la Scuola Libera del Nudo), si è affermata esponendo in
numerose città italiane per la capacità di tradurre emozioni e
riflessioni in immagini di straordinaria intensità: un dialogo tra
corpo e anima, passato e presente, fragilità e resistenza.
All’inaugurazione sono intervenuti: Avv. Enrico Trantino,
Sindaco di Catania, Ing. Prof.ssa Anna De Francesco, Dirigente
ISS De Felice-Olivetti, Vera Ambra, Presidente Associazione
Akkuaria, Dott.ssa Giovanna D’Amico, Lions Club Catania
Etna, Prof. Giuseppe Guzzetta, Presidente Lions Club Catania
Etna, Katia Arcidiacono, docente ISS De Felice-Olivetti;
Interventi critici: Prof. Sergio Collura, Prof. Giuseppe Adernò.
Nel periodo dell’esposizione, un notevole calendario di eventi
collegati che offriranno l’occasione unica per riflettere sulla
condizione femminile, le sfide e le sue conquiste, utilizzando il

linguaggio universale dell’arte per dare voce a storie, simboli e
visioni del mondo femminile.

Happening “Le voci delle donne” (16 marzo)
Reading e performance con la partecipazione di: Cinzia Caminiti,
Giulia D’Anca, Irene Pavone, Maria Grazia Fama, Melina
Pappalardo, Rossana Quattrocchi, Rita Ligresti, Rita Maria
Coppa, Valentina Giua e Vera Ambra. Ospiti musicali: Duo D’Ito
con Sachika Ito (soprano) e Davide Sciacca (chitarrista).
Letture sui temi universali: amore, coraggio, resilienza e libertà.
“Fuoco Sacro” (21 marzo)
Sfilata di moda e costume realizzata dagli allievi di Storia del
Costume per lo Spettacolo, diretta dalla Prof.ssa Liliana Nigro.
Gli abiti, ispirati alla forza delle “donne guerriere” e alla potenza
della materia magmatica, daranno vita a una suggestiva
rappresentazione artistica. Il connubio tra arte e moda trasporterà
gli spettatori in un viaggio evocativo, dove il tessuto diventa tela
e il corpo umano diventa simbolo di energia primordiale, in
perfetta armonia con il tema della mostra.
“Deliri emozionali e Rosarossa” (22 marzo)
Presentazione delle raccolte poetiche di Maria Tripoli, dove la
pittura si fonde con la parola per raccontare storie di passioni,
turbamenti e profondi stati d’animo.
Il percorso poetico dell’artista affonda le radici nella medesima
ricerca espressiva che caratterizza la sua pittura: emozioni crude
e autentiche si trasformano in versi che trasmettono intensità e
introspezione.
Incontro con Rita Maria Coppa (27 marzo)
Presentazione del libro “La Dea dalle dita di rosa”, con
l’intervento della Prof.ssa Antonella Russo, docente universitaria.
Un viaggio tra mito e contemporaneità alla scoperta delle figure
archetipiche femminili. L’incontro offrirà spunti di riflessione

sulle molteplici sfaccettature del femminile, esplorando il potere
trasformativo delle antiche divinità nella vita moderna e nella
cultura contemporanea.
“Martirio femminile nell’arte” (29 marzo)
Evento a cura del Lions Club Catania Etna: un approfondimento
sul tema della resilienza femminile nell’iconografia artistica,
attraverso un confronto tra epoche e culture. Attraverso l’analisi
di opere d’arte celebri e meno conosciute, si metteranno in luce le
sfide affrontate dalle donne nel corso della storia e il modo in cui
l’arte ha saputo rappresentare le loro sofferenze, la loro forza e la
loro trasformazione.
“La Poesia dell’Istante” (30 marzo)
Laboratorio di scrittura poetica creativa condotto da Valentina
Giua (Rinascimento Poetico) in collaborazione con il progetto
LeggerissimaMente. Un’opportunità per tradurre in parole le
emozioni evocate dalle opere esposte. Il laboratorio permetterà ai
partecipanti di sperimentare la scrittura come forma di
espressione immediata e profonda, guidati dall’ispirazione visiva
offerta dalle opere di Maria Tripoli.

redazione@thevoicekw.com

redazione@thevoicekw.com